top of page

Blog scientifico.
Cerca


ATTRITO STATICO O DINAMICO ?
Lo pneumatico, costituisce per ogni veicolo l’unico punto che lo collega con il suolo: gli permette di mettersi in movimento, di accelerare, mantenere la velocità costante, frenare, sterzare, ovvero dirigersi in ogni direzione voluta. Le forze che così riesce a sviluppare al suolo sono le forze di attrito . L'attrito è quindi il fenomeno più importante che caratterizza la scienza dell’analisi e della ricostruzione degli incidenti stradali: il coefficiente di attrito che ne de


PSICO-CINEMATICA FORENSE
Manuale per la Magistratura e per l’Avvocatura penale e civile. Integrazione della Psicologia nella Cinematica . Lo stato dell’arte...


DAL REGOLO CALCOLATORE AL SOFTWARE SCIENTIFICO
L’articolo 221 del Codice di Procedura Penale italiano stabilisce che il perito debba essere scelto “ tra persone fornite di particolare...


IL TIROCINIO PROFESSIONALE in SVIZZERA
Il sistema svizzero dello studio da anni ci è invidiato dal mondo intero. Una delle sue particolarità di maggior pregio è offrire a...


LA GUIDA AUTONOMA
La guida in autonomo di cui tanto si parla è in continua evoluzione e, pertanto, quanto qui riferito può solo essere passibile di...


D – Quello che già si sapeva
Ai tempi in cui ero studente di ingegneria nell’unica scuola svizzera del settore (tecnica dell’automobile) a Biel/Bienne, città bilingue...


C – Pregiudizi da falso in perizia
Nell’introduzione del libro in discussione, gli Autori specificano che si tratta di fatto di un trattato tecnico-scientifico a carattere...


B – La traccia nella frenatura
Da un testo che vuole docere ai professionisti del settore (Tecnici ricostruttori della dinamica dei sinistri, Periti forensi, CTU, CTP)...


A - La tracceologia forense
Premessa – È uscito da poco un voluminoso libro che in copertina vanta di trattare la “Tracceologia forense”, la “Ricostruzione...


La Psychocinematica applicata
È incredibile come passi il tempo: dal mio primo studio relativo a problematiche di Psicologia del traffico, ovvero lo studio su “La...


Incidentologia e Psicologia del traffico
L’incidente stradale avviene sempre all’interno di uno scenario (luogo e ambiente) ed implica il coinvolgimento di almeno due elementi...


16 – Considerazioni finali
Sono stati necessari i precedenti 15 articoli con tutte le considerazioni del caso per esaminare e pubblicamente chiarire l’esempio di...


15 – Il riesame in sintesi
Ha sempre torto chi riparte dal segnale di STOP? Questo era il quesito-ipotesi che poteva trasformare quella pubblicazione di esempio di...


14 – Cinematica e percezione
Definite sulla base delle precedenti osservazioni e calcoli le velocità all’impatto per entrambi i veicoli e chiarita la manovra di Rosso...


13 – Manovra di Rosso (Fiat)
Definita in 27 km/h la velocità di Rosso all’impatto, la prima domanda da porsi è quella a sapere se la Fiat si sia realmente fermata...


12 – Le tre collisioni: il calcolo
Nel caso in esame abbiamo visto come il quadro dei danni e le fotografie a disposizione documentano cronologicamente tre collisioni...


11 – Il piano di situazione
Negli articoli precedenti si era accennato all’importanza di conoscere nel dettaglio lo scenario dell’incidente con tutto quanto può...


10 – Non una, tre collisioni!
In incidentologia è sempre fondamentale capire fin dal principio di quante collisioni primarie si sta parlando poiché le stesse,...


9 – La cinematica di immissione
Ogni incidente si produce nell’ultimo istante in cui poteva ancora essere evitato: mi piace ripetere questo mio assioma di Psicologia del...


8 – Il calcolo a ritroso
Per definizione del Prof. Dr. Mag. Werner Gratzer (Salisburgo) in incidentologia stradale la procedura di calcolo delle collisioni in...
bottom of page