PSICO-CINEMATICA FORENSE
- Ing. Mauro Balestra
- 8 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 9 set
Manuale per la Magistratura e per l’Avvocatura penale e civile.
Integrazione della Psicologia nella Cinematica.
Lo stato dell’arte peritale nella ricostruzione dell’incidente stradale.

Ogni incidente stradale si genera nell’ultimo istante in cui può ancora essere evitato.
Capire cosa sia realmente accaduto, chi avrebbe potuto agire diversamente e quali margini di percezione, valutazione e reazione avessero i protagonisti è il cuore di ogni processo penale e civile in materia di circolazione stradale.
In questi casi, il Giudice e l’Avvocato si trovano di fronte ad uno o più elaborati peritali scientifici il cui linguaggio può sembrare incomprensibile: numeri, formule, simulazioni. Ma dietro quei numeri si nasconde la verità materiale dei fatti e, soprattutto, la responsabilità delle persone.
Questo manuale nasce per colmare il divario tra tecnica e diritto.
Con questo volume, quale ingegnere automobilistico con oltre cinquant’anni di esperienza internazionale nella ricostruzione forense degli incidenti stradali, propongo un approccio nuovo ed unico:
la PSICO-CINEMATICA FORENSE.
Non solo dinamica, calcoli e software di simulazione: la psico-cinematica integra la psicologia del traffico nell’arte peritale dell’analisi e della ricostruzione, mostrando come e quanto il comportamento umano – percezione visiva, attenzione, valutazione del rischio – condizioni l’esito di un sinistro.
Ho voluto rivolgere la mia opera a:
Committenza peritale per informarla sulla stato attuale dell’arte di analisi e di ricostruzione degli incidenti stradali, affinché sia conscia di quanto oggi può realmente esigere dallo specialista incaricato;
Magistrati inquirenti e giudicanti per far loro comprendere in modo chiaro e rigoroso i limiti e le potenzialità della prova tecnico scientifica;
Avvocati penalisti e civilisti per fornire loro i migliori strumenti per controinterrogare il perito e per usare la scienza al servizio della difesa o dell’accusa;
Periti e Consulenti tecnici affinché dispongano di un quadro completo delle metodologie ricostruttive più aggiornate, integrate con la dimensione percettivo comportamentale;
Psicologi del traffico per esplorare un nuovo terreno di collaborazione tra scienze umane ed ingegneria forense;
Compagnie assicurative per migliorare la valutazione della responsabilità civile ai fini della definizione del giusto risarcimento;
Istruttori di guida per arricchire la loro didattica con le reali dinamiche della percezione e dell’errore umano all’origine degli incidenti;
Enti preposti alla prevenzione per aiutarli a meglio indirizzare il loro impegno a beneficio della Comunità.
In questo volume discetto su:
Il ruolo della perizia forense
- Competenza forense, compiti, limiti e responsabilità del perito e del consulente.
- Differenze tra perizia penale e civile.
- Come formulare e interpretare i quesiti tecnici in sede giudiziaria.
L’elaborato peritale
- Come si costruisce una relazione tecnica chiara ed efficace.
- Comunicazione tecnica e multimediale (testo, grafici, video, animazioni).
- Errori frequenti e come riconoscerli.
Lo scenario del sinistro
- Tecniche di rilievo tradizionali e moderne (scansione laser, fotogrammetria, uso droni).
- Tracce, segni e indizi fisici come base della ricostruzione.
Il veicolo e la sua dinamica
- Parametri tecnici e dati fondamentali.
- Geometria di guida, ingombri, limiti normativi.
- Pneumatici, attrito e scorrimento %, falsi miti da sfatare.
La collisione e i suoi calcoli
- Evoluzione storica degli algoritmi di ricostruzione (1941-2025).
- Metodi newtoniani, multicorpo ed elementi finiti.
- Calcolo sequenziale tridimensionale (novità 2025).
- Simulazioni digitali e limiti epistemologici.
La cinematica peritale
- Dinamica ante-urto e post-urto.
- Analisi da filmati e dati digitali.
- Validazione dei modelli di simulazione.
La psico-cinematica forense
- Integrazione tra ingegneria e psicologia del traffico.
- Relatività visuale del conducente.
- Processi percettivi, attentivi, di reazione decisionale e psicomotoria.
- Tempistiche percettive e tempistiche di reazione.
- Come i limiti cognitivi e attentivi influenzano l’esito del sinistro.
- Esempi di elaborati psico-cinematici.
La prospettiva giuridica
- Le esigenze di Magistrati e Avvocati nella valutazione della prova tecnica.
- Cosa esigere dal perito/consulente, cosa chiedergli, come controinterrogarlo.
- L’elaborato peritale come ponte tra scienza e decisione giudiziaria.
In sintesi
PSICO-CINEMATICA FORENSE è molto più di un manuale scientifico: è un’opera di riferimento che coniuga scienza e diritto.
Unendo rigore tecnico e chiarezza comunicativa, offre a Magistrati, Giuristi, Avvocati, Esperti forensi e Studiosi della materia strumenti concreti per affrontare l’incidente stradale nella sua duplice dimensione: fisica e umana.
Link all’anteprima (PDF scaricabile): PSICO-CINEMATICA FORENSE, anteprima
Link per l’acquisto: PSICO-CINEMATICA FORENSE, acquisto su AMAZON