top of page

DAL REGOLO CALCOLATORE AL SOFTWARE SCIENTIFICO

L’articolo 221 del Codice di Procedura Penale italiano stabilisce che il perito debba essere scelto “tra persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina”.

È una formula apparentemente semplice, ma che solleva una domanda cruciale: che cosa significa oggi competenza nella specifica disciplina dell’analisi e della ricostruzione di un incidente stradale?

Per decenni, l’incidentologia stradale si è basata su metodi manuali: schemi disegnati a mano, calcoli su carta millimetrata, applicazioni semplificate delle leggi di Newton. Con righe, squadre e compassi si ricostruivano traiettorie e punti d’urto, con il regolo prima e con la calcolatrice poi si definivano le velocità.


ree

Una scuola che ha avuto un enorme valore pionieristico e che ha formato generazioni di tecnici, ma che ora ci obbliga riflettere: questo può bastare oggi, davanti a sinistri sempre più complessi, mezzi tecnologicamente sofisticati e dinamiche che si sviluppano in frazioni di secondo?

La risposta è evidente: NO!

 

Dalla tavola da disegno siamo passati al software scientifico.

A partire dagli anni ’90, i primi programmi di calcolo hanno affiancato le ricostruzioni manuali. Software come Crash3 negli Stati Uniti o i primi applicativi europei hanno introdotto il concetto di simulazione numerica. Negli anni successivi, grazie alla potenza di calcolo crescente, si è passati a strumenti molto più raffinati: modelli multicorpo, metodi detti degli elementi finiti, fotogrammetria digitale, scansioni laser, ricostruzioni 3D in realtà virtuale.

Oggi il perito ha a disposizione software scientifici che non si limitano a “disegnare” un incidente, ma ricostruiscono passo dopo passo l’interazione dinamica fra veicoli, superfici e persone. Questi strumenti si basano su algoritmi complessi, derivati direttamente dalle leggi della fisica e validati da decenni di crash-test sperimentali.

 

Non basta saper cliccare: servono conoscenza e metodo.

C’è un punto fondamentale: usare un software non significa automaticamente fare scienza. Un perito che non conosce i principi fisici e gli algoritmi che il programma utilizza rischia di trasformarsi in un “operatore di tastiera” incapace di verificare la correttezza dei risultati.

La vera competenza oggi è duplice:

  • conoscenza concettuale dei metodi di calcolo (Newton, leggi di conservazione, algoritmi multicorpo, elementi finiti, ecc.);

  • capacità critica di validare e interpretare i dati, distinguendo ciò che è affidabile da ciò che è solo un output automatico.

Chi resta fermo ai calcoli manuali ignora strumenti ormai indispensabili. Chi si limita a “premere tasti” senza comprendere gli algoritmi non ha la padronanza necessaria, ovvero non possiede la particolare competenza nella specifica disciplina, come richiesto dal Legislatore. Il perito/consulente moderno deve essere entrambe le cose: scienziato e critico, tecnico e interprete.

 

Competenza forense e affidabilità scientifica.

La giurisprudenza ha più volte sottolineato che il valore della prova tecnico-scientifica dipende dall’affidabilità del metodo, oltre che dall’affidabilità dell’Esperto forense. La celebre sentenza Franzese delle Sezioni Unite (2005) ha posto le basi: la scienza entra nel processo solo se è epistemologicamente affidabile, cioè fondata su metodi riconosciuti, verificabili e scientificamente provati.

Applicando questo principio, la perizia/consulenza basata su calcoli manuali di quarant’anni fa non ha più la stessa forza probatoria: è facilmente contestabile, non perché sia “sbagliata”, ma perché non utilizza strumenti allineati allo stato dell’arte. Allo stesso modo, una simulazione fatta con software non validati o senza consapevolezza critica rischia di essere persuasiva solo in apparenza.

La “particolare competenza” richiesta dal Legislatore oggi significa solo questo:

 padronanza dei metodi aggiornati e capacità di applicarli con rigore scientifico.


Penale e civile: due contesti, un’unica esigenza.

In ambito penale, la posta in gioco è la libertà personale. Nessun giudice può permettersi di decidere su responsabilità gravissime basandosi su una ricostruzione che non sia scientificamente affidabile. La prova deve reggere al contraddittorio e resistere alle obiezioni di altri Esperti.

In ambito civile, le conseguenze sono economiche, spesso molto rilevanti: stabilire la dinamica e le responsabilità di un sinistro significa incidere sulla vita di famiglie, imprese e compagnie assicurative. Anche qui, l’affidabilità del metodo è imprescindibile.

La verità è che, sebbene i contesti giuridici siano diversi, l’esigenza è la stessa: ricostruire l’incidente con strumenti aggiornati, validati, scientificamente riconosciuti.

 

Il codice parla chiaro.

L’esperto deve avere “particolare competenza nella specifica disciplina”.

La competenza non è un titolo statico, è una realtà che si evolve con la scienza.

Chi si limita ancora ai calcoli manuali, senza confrontarsi con i moderni software scientifici,

non è più adeguato a rispondere alle esigenze della Giustizia.

Chi utilizza i programmi senza comprenderne a fondo i principi fisici e gli algoritmi,

non ha la credibilità necessaria per operare in un’aula di Tribunale.


Il perito/consulente del XXI secolo deve essere qualcosa di più:

  • conoscitore della scienza,

  • interprete dei dati,

  • comunicatore verso il diritto.

Solo così l’elaborato peritale forense può diventare davvero il

ponte tra la Tecnica e la Giustizia.

 
 
 

Commenti


bottom of page