Ing. Mauro BalestraIudex peritus peritorumGrande domanda: in Italia il Giudice è ancora il perito dei periti? Dovremmo porci la stessa domanda anche per la Svizzera ma, per quanto...
Ing. Mauro BalestraRilevare le buche stradali è facileLe buche nel manto stradale possono costituire turbativa e/o pericolo per la circolazione. Spesso, alla presenza di una buca si...
Ing. Mauro BalestraIl movimento nell’elaborato peritaleNon esiste nulla di più statico del cartaceo di una relazione peritale. Tuttavia, chi oggi si occupa di cinematica ovvero dell’analisi...
Ing. Mauro BalestraGiustizia, Dea bendataSpesso si raffigura la Giustizia come dea bendata, forse nell'illusione che questa benda raffiguri la virtù dell’equità che sta alla base...
Ing. Mauro BalestraLa tragedia del Mattarone.Caratteristica prima di questo blog sono le mie riflessioni, farina unica del mio sacco e mai semplici "condivisioni" del pensiero...
Ing. Mauro BalestraLa qualità peritaleLa partecipazione a un processo penale è quasi sempre libera e si svolge infatti a porte aperte, ossia con la libera partecipazione del...
Ing. Mauro BalestraIn scienza e in coscienza.È venuto il tempo di chiedersi veramente quale valenza abbia ancora il principio fondamentale dell'analisi forense. Sembra infatti che...
Ing. Mauro BalestraQuale metodo di rilievo?Sento spesso discutere di fotogrammetria applicata al rilievo dell’incidente stradale e/o del suo scenario. Tuttavia, chi ne parla...
Ing. Mauro BalestraIncidentologia e fotogrammetria La fotogrammetria è una tecnica di elaborazione digitale dell’immagine fotografica. Partendo da semplici immagini fotografiche, oggi è...
Ing. Mauro BalestraDall’Università degli Studi di Parma all’Alma Mater Studiorum di BolognaPer risalire alla mia prima docenza universitaria in “dinamica e cinematica della ricostruzione dell’incidente stradale” devo tornare al...
Ing. Mauro BalestraAlma Mater Studiorum – Università di BolognaL’ Alma Mater Studiorum di Bologna è ritenuta l’Università più antica del mondo (1088) attribuendone la fondazione a Irnerio, giurista...
Ing. Mauro Balestra50 ANNI di analisi e ricostruzione degli incidenti stradali26 marzo 1971 - Biel-Bienne, Scuola d’ingegneria. Con un lavoro di ricerca nella materia a me più confacente e cara - l’analisi e la...
Ing. Mauro BalestraVideo-perizia o video-accertamento ?Di recente è stato pubblicato un pregevole studio giuridico dell’Avvocato Annunziata Candida FUSCO di Bergamo dal titolo PERIZIE DA...
Ing. Mauro BalestraLe banche dati dell’infortunistica stradaleOgni Paese gestisce una propria banca dati veicolare che raccoglie i dati di omologazione dei veicoli da esso ammessi alla circolazione....
Ing. Mauro BalestraSimulare: fingere mentendo.Acquistare un qualsiasi software di ricostruzione degli incidenti stradali sperando di ottenere così uno strumento capace di sopperire...
Ing. Mauro BalestraCinematica di svoltaIn due precedenti articoli avevo analizzato in primis la Geometria di svolta per poter definire l’esatta traiettoria che detta manovra...
Ing. Mauro BalestraPercezione dello spostamento lateraleNel precedente post ho parlato delle problematiche relative alla definizione della traiettoria descritta nello svolgimento cinematico di...
Ing. Mauro BalestraLa Psicologia del traffico nell'infortunistica stradaleLa scienza dell'analisi e della ricostruzione degli incidenti stradali non è solo tecnica. Infatti ogni sinistro coinvolge in primis...
Ing. Mauro BalestraLa fotogrammetria nel rilievo stradaleNell'infortunistica stradale la scena del crimine è il campo stradale con le sue adiacenze e le sue pertinenze, da cui l'importanza del...
Ing. Mauro BalestraGeometria di svoltaOgni manovra di svolta è un movimento cinematico, progressivo: infatti, al suo inizio volante e ruote sono dritte mentre, avanzando e...