top of page

Blog scientifico.
Cerca

3 - Il caso - introduzione
Dato che il penale è pubblico, una volta cresciuto in giudicato il caso, nulla osta alla pubblicazione dello stesso e quindi anche dei...

2 - L’arte della controperizia
I Codici di procedura, riferendosi agli elaborati dei CTP (Consulenti Tecnici delle Parti), non parlano mai di controperizia quanto...

1 - Il CTP non è un espertucolo
Premessa - Questo articolo è numerato, essendo il primo di una successione di diversi saggi pubblicati a scadenza più o meno settimanale....

Fotovoltaico ed auto elettrica
Si parla tanto di energia rinnovabile e di auto elettriche. Dell’accoppiata vincente dell’auto elettrica con il fotovoltaico se ne parla...

Il mio laboratorio passa al DTC
Superando i 50 anni di attività forense nel settore della ricostruzione degli incidenti stradali ed essendo giunto il momento di ridurre...

L’audizione peritale
In Tribunale, il processo di comprensione di un nostro elaborato peritale dovrebbe derivare dalla sequenza cronologica dei passi...

Fantascemenza
In tutto il mondo civile, quando si verifica un incidente intervengono gli organi di Polizia preposti per effettuarne il rilievo ai fini...

Il fattore UOMO
La maggiore causa in assoluto degli incidenti stradali è l’errore umano del conducente. Ne consegue che nella ricostruzione e...

Dall’ortofoto al piano di situazione
La fotogrammetria non ha affatto sostituito la bindella. Quest’ultima è il mio primo strumento di realizzazione della stessa: stesa al...

La norma della “bindella”
Una norma nasce obsoleta quando al momento della sua apparizione non considera lo stato della tecnica e della scienza dell’oggetto che si...

Il superperito
Ultimamente qualcuno, in modo sarcastico e comunque poco dotto, parlava di me in contrapposizione alla categoria dei “periti...

Il diritto civile stravolto
Non sono un giurista ma, operando in ambito forense a livello internazionale, è sempre stata mia attenzione studiare ed attenermi ai...

Eppur si muove
Parlando di “movimento” come non ricordare il grande Galileo Galilei (1564-1642) considerato da tutti essere il padre della scienza...

Occhio al presente per un futuro migliore
Ognuno ragiona con la propria testa e, come i nostri tre amici nell’immagine, già dall’espressione si capisce che ognuno la racconterà a...

La precisione del PM svizzero
Successe molti anni fa, durante un processo per omicidio colposo tenutosi a Lugano in cui io ero perito giudiziario. Presiedeva la Corte...

La cinetica
Per definizione la Cinetica è la parte della meccanica che studia i fenomeni di moto in relazione alla costituzione materiale dei corpi...

La cinematica
L’incidentologia stradale basa i suoi calcoli quasi esclusivamente sulla Cinematica e sulla Cinetica, entrambe branche della meccanica ma...

La forza dell'oggettività
Il 16 aprile 2017, in Varenna (LC) un motociclista su Ducati perde la vita in una collisione quasi frontale contro una BMW. La Polizia...

Mastodonti in curva
Evidentemente parlo dei mastodonti stradali, ovvero degli autocarri e simili che per le loro peculiarità di forma e di peso enormi si...

Raggi e ingombro di curva
Spesso si dimentica che le ruote di qualsiasi veicolo, in curva, seguono ciascuna una propria traiettoria, ovvero che ciascuna ruota...
bottom of page